Canali Minisiti ECM

Mmg responsabili per i ritardi di diagnosi nei malati cronici

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/12/2014 15:18

Inefficienze e riduzione dei servizi sanitari crescono di pari passo con i costi a carico dei pazienti, soprattutto quando questi sono malati cronici. Il 90% delle associazioni che li rappresenta registra ritardi diagnostici, dovuti, spesso, alla sottovalutazione dei sintomi da parte dei Medici di Medicina Generale.

È il quadro che emerge dal XIII Rapporto sulle politiche della cronicità, dal titolo "Servizio sanitario: pubblico accesso?" presentato dal Coordinamento delle associazioni dei malati cronici (CnAMC) di Cittadinanzattiva. Il 36,7% segnala l'interruzione della terapia farmacologica, determinata per oltre il 70% dei casi da problemi di budget dell'Ospedale o della ASL. A fronte di questo, aumentano rispetto al 2012 i costi sostenuti privatamente dai cittadini: si passa da 9000 a 9700 euro in media l'anno per la badante, da 650 a 737 euro per l'acquisto di farmaci. La prima difficoltà espressa dalle famiglie delle Associazioni coinvolte nella rilevazione, è conciliare l'orario di lavoro e assistenza. Un ulteriore peso è rappresentato dalla necessità di spostarsi fuori regione, il cui costo medio durante l'anno è di 1233 euro, e la tanto odiata burocrazia. Crescono, inoltre, nel 2013 le difficoltà ad accedere all'assegno di invalidità (+12%): in particolare, i pazienti sono costretti a subire valutazioni in molti casi superficiali, con una conseguente sottovalutazione della situazione. Per affrontare questi disagi, "sono necessarie cinque azioni", secondo Tonino Aceti, Responsabile del Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici-Cittadinanzattiva: coinvolgere le associazioni nelle scelte "riorganizzare i servizi socio sanitari con un impegno serio nell'assistenza territoriale, per orientare il Sistema ai bisogni, rafforzare i diritti e le garanzie per i cittadini, rafforzare la lotta agli sprechi, rispettare i tempi e gli impegni definiti nel Patto per la Salute 2014-2016".

 

pubblicità

 

fonte: cittadinanzattiva

Commenti

I Correlati

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"